La Visura Crif è un documento che permette di verificare la propria posizione debitoria. La verifica avviene all’interno del database Eurisc. Si tratta di un archivio informativo che contiene i dati sui finanziamenti richiesti e concessi a privati e imprese. Lo scopo principale è quello di dare la possibilità a privati e imprese di sapere in anticipo se possono ottenere un finanziamento da una banca o da un altro istituto finanziario. La Visura Crif è uno strumento importante anche per banche e finanziarie, in quanto consente loro di valutare il rischio di concedere un prestito ad un determinato cliente.
Cos’è un rapporto Crif?
Una visura Crif è un documento che contiene informazioni sull’affidabilità creditizia di una persona o di un’azienda. Queste informazioni vengono in genere utilizzate da proprietari, datori di lavoro e altre aziende per prendere decisioni sull’opportunità o meno di estendere il credito. I rapporti sono generati dall’agenzia di informazioni creditizie Crif, che raccoglie informazioni da varie fonti, tra cui istituzioni finanziarie, società di servizi pubblici e banche. Queste informazioni vengono quindi utilizzate per generare un rapporto usato per valutare l’affidabilità creditizia di un individuo o di un’azienda. Effettuare una richiesta Crif permette di ottenere informazioni sulla cronologia dei pagamenti di un individuo o di un’azienda, debiti insoluti, limiti di credito e punteggi di credito. Queste informazioni possono essere utilizzate per prendere decisioni sull’opportunità o meno di estendere il credito e anche per negoziare termini di credito, ecco l’importanza di richiedere una Crif online.
Come richiedere una visura Crif?
Le banche e le società finanziarie fanno riferimento alle informazioni registrate presso il Crif per valutare crediti, mutui o concessioni di prestiti durante la fase di ricerca preliminare. La richiesta Crif della Crif online permette infatti di vedere la credibilità di un richiedente (attraverso lo storico dei mutui e dei rimborsi) e il livello di indebitamento attuale e futuro. Pertanto, la capacità delle famiglie e delle imprese di rimborsare regolarmente i propri debiti, nonché le informazioni sugli obblighi di rimborso già in essere, sono necessarie per gestire con successo il processo del credito. Si tratta di informazioni di base per banche e società finanziarie al fine di analizzare la sostenibilità dei nuovi prestiti ed evitare situazioni di debito eccessivo.
Attraverso il servizio tempestivo e professionale di Prestitiasegnalati.it avrai accesso alla sezione richiesta Crif. Per richiedere e ottenere online la tua Visura Crif è sufficiente compilare la richiesta nel nostro modulo Crif online, specificando il tipo di verifica, i tuoi dati personali e la modalità con cui desideri ricevere la visura.
Per le persone fisiche saranno richiesti il proprio documento d’identità e il codice fiscale, mentre per le ditte/imprese sarà necessario fornire il codice fiscale, la partita iva e la sede legale della società.
Compilare il modulo Crif è facile e veloce.
Visura Banca d’Italia
La Centrale dei Rischi (CR) è una banca dati che raccoglie informazioni sui prestiti e le garanzie concesse alla clientela (famiglie e imprese) da banche e società finanziarie (intermediari). Per ottenere una visura banca d’Italia è semplice, ti basterà compilare il modulo su Prestitiasegnalati.it indicando i tuoi dati personali e allegare i documenti necessari per la richiesta.
I dati contenuti nella Centrale dei Rischi sono un riepilogo di tutti gli affidamenti, inclusi gli importi concessi ed utilizzati. Ogni istituto finanziario deve fornire queste informazioni e metterle a disposizione di tutte le altre banche. Si tratta quindi di un importante indicatore del grado di solvibilità (rating) osservato di una singola impresa o individuo.