statistiche sito

Non lasciare che i debiti ti fermino: scopri la visura CRIF

visuracrif2
Visura CRIF Veloce
In soli 10 MINUTI!!

Scopri se sei Segnalato. E se lo sei, Cancelliamo la tua Segnalazione!
Servizio più usato in Italia!


Cos’è la visura CRIF

La visura CRIF altro non è che un documento che permette di visionare la propria posizione a debito, mediante verifica all’interno di un archivio digitale detto Eurisc, il quale contiene tutti i dati riguardanti prestiti e finanziamenti concessi a privati e imprese.
In sostanza, CRIF è il principale custode del Sistema di Informazioni Creditizie, meglio noto con l’acronimo SIC, a cui fanno riferimento società eroganti finanziamenti e banche.
La visura CRIF si rivela fondamentale durante la fase istruttoria per banche e società finanziarie, poiché servirà a valutare la posizione del richiedente, accertandosi che questo non sia un cattivo pagatore, verificando così l’affidabilità dello stesso, mediante consultazione dello storico presente sul SIC.

Ma cosa contiene di preciso la CRIF Bologna?

La CRIF Bologna contiene nel dettaglio informazioni quali stato dei pagamenti, mutui e finanziamenti concessi e richiesti, rimborsati o meno, eventuali comportamenti fraudolenti con conseguente blocco di carte di credito e conti correnti e qualsiasi problematica legata ai pagamenti.
In questo modo la società finanziaria o la banca saprà fin da subito se ha a che fare con un cattivo pagatore o meno, risparmiando parecchio tempo sulle indagini durante la fase istruttoria, cosicché anche il richiedente eviti di sottoporsi a un’attesa snervante.

Come richiedere una visura CRIF

Oggigiorno è possibile richiedere e ottenere una visura CRIF direttamente da casa, mediante compilazione online di quello che si definisce modulo CRIF, indicando i propri dati anagrafici, la tipologia di verifica di cui si ha bisogno e la modalità preferita mediante cui ricevere lo stesso modulo.
Una volta ricevuto il modulo CRIF, la persona interessata a richiedere un finanziamento o mutuo, sarà tenuta a mostrare il documento alla banca o società finanziaria, garantendo così la massima trasparenza.

Come si effettua però la richiesta CRIF? A chi ci si può rivolgere?

Come visto poc’anzi, è possibile effettuare la richiesta CRIF online, affidandosi a piattaforme in grado di accedere rapidamente alla banca dati Eurisc. Tra queste piattaforme vi è www.prestitiasegnalati.it, la quale consentirà a chiunque di effettuare la richiesta CRIF direttamente da casa, acquistando il documento per soli 14 euro. Il sito garantirà la massima assistenza al cliente, fornendo rapidamente i documenti di cui lo stesso necessita per potersi rivolgere alle banche o società finanziarie poiché bisognoso di un prestito o mutuo.
Con il modulo in mano, il richiedente capirà immediatamente se possiede o meno i requisiti fondamentali per accedere all’erogazione del prestito, risparmiando tempo e denaro.
In passato erano le banche o le società finanziarie stesse a occuparsi degli accertamenti in merito alla posizione a debito del richiedente, con il potenziale cliente costretto ad attendere diversi giorni prima di conoscere l’esito della richiesta di finanziamento.
Oggigiorno invece è il richiedente stesso a presentarsi presso l’istituto bancario con in mano la visura che indica la sua posizione a debito, così da risparmiare parecchio tempo, conoscendo fin da subito l’esito della sua domanda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0

CARICAMENTO PAGINA