Visura CRIF: perché è importante sapere se sei un cattivo pagatore
La visura CRIF è una banca dati privata che permette agli istituti di credito di disporre delle necessarie informazioni per valutare lo status e l’affidabilità dei propri clienti: in base a essa l’ente creditore può essere in grado di valutare in modo adeguato la posizione di ciascun debitore, potendo scegliere se concedere o no il finanziamento. La richiesta CRIF, di conseguenza, si rivela essere uno strumento importantissimo per evitare insolvenze: le possibili situazioni di crisi vanno monitorate con attenzione ed evitate.
Cosa significa effettuare una visura CRIF
Effettuare una CRIF online ha un significato ben preciso. La richiesta CRIF parte dalla compilazione del modulo CRIF, in cui vanno inseriti i propri dati personali. Il sistema elabora la visura, che rappresenta di fatto una referenza del debitore: l’iscrizione all’archivio non rappresenta necessariamente che l’individuo sia un cattivo pagatore, in quanto sono raccolte tutte le possibili informazioni sui precedenti finanziamenti. In particolare, viene evidenziato quanti prestiti sono stati contratti, quali sono le cifre che sono state prese a prestito, quanto sono stati regolari i pagamenti e se ci sono state delle insolvenze.
Quando la CRIF Bologna rende visibile la segnalazione
Quando si effettua una CRIF Bologna, la segnalazione di possibili situazioni negative non è immediata. Questo perché i possibili ritardi possono essere all’ordine del giorno e c’è una soglia di tolleranza da rispettare. Un debitore è segnalato se la prima insolvenza nella restituzione di un prestito si verifica dopo due rate mensili consecutive non pagate: in tale circostanza l’istituto di credito è chiamato a inviare un preavviso all’individuo, informandolo dell’intenzione di procedere con la segnalazione negativa qualora, entro 15 giorni, la posizione non sia stata regolarizzata con dei pagamenti tempestivi. Se la situazione riguarda ritardi successivi al primo, quindi relativi a un debitore che ha la brutta abitudine di non pagare con regolarità le rate del finanziamento, la segnalazione è prevista mensilmente per ogni pagamento rateizzato saltato: in questo caso, il soggetto in questione non è intimato ad adempiere perché è direttamente segnalato negativamente dall’ente creditore.
Come richiedere una visura CRIF
Dopo aver presentato la richiesta CRIF, il portale prestitiasegnalati.com è una delle piattaforme che si occupa proprio di erogare tali visure CRIF: per riceverla è sufficiente compilare il modulo CRIF, in cui vanno indicati i propri dati personali, in base ai quali sarà possibile definire nello specifico il proprio merito creditizio. Il servizio è affidabile ma soprattutto veloce, in quanto è sufficiente aspettare solo pochi giorni per ricevere la visura. Il tutto, ovviamente, avviene nel pieno rispetto della legge e delle normative vigenti: può accadere, in alcune circostanze, che un determinato soggetto venga identificato come un cattivo pagatore, ma questo portale è in grado di rettificare, e non di cancellare perché è vietato, le segnalazioni negative riportate.