statistiche sito

Come ottenere un mutuo anche se segnalati in Crif?

visuracrif2
Visura CRIF Veloce
In soli 10 MINUTI!!

Scopri se sei Segnalato. E se lo sei, Cancelliamo la tua Segnalazione!
Servizio più usato in Italia!


 

La visura Crif è un documento molto importante che permette, a coloro che vogliono richiedere un finanziamento, la possibilità di conoscere la propria posizione nei confronti degli enti bancari e lo storico dei precedenti prestiti che sono stati ottenuti e la restituzione dei medesimi.
Scopriamo nel dettaglio a cosa serve questo documento e quanto questo è importante.

Un documento fondamentale per la richiesta di un prestito o un mutuo

Quando si parla della visura Crif si fa riferimento a un documento che contiene una serie di informazioni in merito allo storico di un cliente bancario una volta che i finanziamenti vengono richiesti.
Come ben noto, periodicamente ci si rivolge alle banche nel momento in cui si vuole affrontare una spesa, come per esempio l’acquisto di un veicolo, così come quando si vuole un fondo per finanziare una spesa, come l’acquisto  di un nuovo elettrodomestico.
In tutti i casi si accende un debito con la banca o con l’ente finanziario che, da quel momento, inserisce i dati del richiedente nel database relativo a queste operazioni.
Nel momento in cui ci sono rate non pagate, quindi con ritardi costanti oppure quando vengono saltati alcuni pagamenti, si viene segnalati al Crif in qualità di cattivi pagatori.

Perché è importante sapere se si ha ricevuto una Segnalazione Crif

È importante sapere se si ha ricevuto una segnalazione Crif negativa ed è per questo che la visura Crif rappresenta un documento fondamentale in quanto chi vuole richiedere un nuovo finanziamento, grazie al suddetto, potrà conoscere la sua posizione nei confronti delle banche e soprattutto se è stato segnalato come cattivo pagatore.
La richiesta Crif deve quindi avvenire nel momento in cui si decide di richiedere un nuovo finanziamento: questo per il semplice fatto che, così facendo, si ha la possibilità di evitare di vedere la propria domanda respinta da parte delle banche.
Conoscere quindi se si è cattivi pagatori o comunque se si devono affrontare delle potenziali situazioni complicate rappresenta una strategia ottimale che consente di evitare di dover rinunciare a quella determinata spesa che potrà avvenire tramite la richiesta di finanziamento bancario.

Cattivi pagatori e non solo

La richiesta Crif deve avvenire anche per un altro motivo molto semplice, ovvero fare in modo che le banche alle quali si richiedono dei prestiti possano avere quella panoramica generale in merito alla situazione del cliente e capire se esso si trovi nella lista dei “cattivi pagatori”.
Nella visura Crif, infatti, sono presenti tutte le informazioni come, per esempio, gli attuali debiti di quel richiedente, la sua capacità di far fronte a questa categoria di spese e diverse altre informazioni grazie alle quali è possibile erogare o meno il prestito.
In base alle informazioni presenti nel modulo Crif, quindi, la banca deciderà se concedere o meno quel tipo di finanziamento al cliente, facendo quindi in modo che questo possa ricevere la liquidità necessaria per poter affrontare quelle determinate spese programmate.

Quali sono i dati contenuti in una visura?

I dati contenuti nella visura Crif riguardano i finanziamenti ottenuti e rifiutati a quel cliente, come questo si è comportato una volta ottenuto il credito, i comportamenti fraudolenti con le carte di credito e debito e tutte le altre operazioni finanziarie svolte fino a quel preciso istante.
Grazie a questo insieme di dati contenuti nel modulo Crif, le banche possono stabilire se erogare un nuovo prestito così come gli enti di credito concederanno o meno un finanziamento a quel cliente per permettergli di affrontare le diverse spese.

Dove effettuare la richiesta Crif?

Per quanto riguarda la richiesta Crif, questa può avvenire direttamente sul sito web www.prestitiasegnalati.it che offre appunto tale servizio e che permette ai clienti di avere una visura Banca d’Italia e non solo completa, capendo quindi se si possono richiedere nuovi finanziamenti e se le banche alle quali questa domanda viene posta se queste erogheranno o meno tale finanziamento, dettaglio importante da tenere a mente.

Come ottenere un mutuo anche se segnalati in Crif?

Se vuoi ottenere un mutuo per l’acquisto di un’immobile, la prima operazione che farà la banca a cui ti rivolgerai è una verifica per sapere se il tuo nominativo sia segnalato in Crif o in altre banche dati creditizie come Centrale Rischi della Banca d’Italia, CTC o Experian, e nel caso dovesse trovare una segnalazione negativa, rifiuterà all’istante la richiesta di mutuo. Non troverai nessuna banca che prenderà in considerazione l’erogazione di un mutuo ad un “cattivo pagatore”.
Ottenere un mutuo in questa situazione potrebbe sembrare impossibile, ma fortunatamente non lo è.
Una segnalazione negativa in Crif e nelle altre banche dati, può essere cancellata, o meglio detto, rettificata ma l’unico soggetto che può richiedere la rettifica, è proprio la banca o l’istituto finanziario che ha segnalato il tuo nominativo.
Noi di Prestiti a Segnalati siamo in grado tramite il nostro ufficio legale, di eseguire la cosiddetta cancellazione Crif, cioè richiedere alla banca la rettifica della segnalazione a norma di legge. La procedura è articolata ma assolutamente fattibile generalmente in pochi giorni.
Dopo aver ottenuto la cancellazione cattivi pagatori, sarà possibile rivolgersi a qualsiasi istituto di credito, per richiedere ed ottenere finalmente il mutuo per l’acquisto di un immobile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0

CARICAMENTO PAGINA