statistiche sito

Chiedi una Visura Crif se sei un cattivo pagatore

visuracrif2
Visura CRIF Veloce
In soli 10 MINUTI!!

Scopri se sei Segnalato. E se lo sei, Cancelliamo la tua Segnalazione!
Servizio più usato in Italia!


Se stai per chiedere un finanziamento o un mutuo a un istituto di credito, devi sapere che quest’ultimo effettuerà tutta una serie di controlli atti a verificare la tua affidabilità da un punto di vista di solvibilità. La banca, quindi, controllerà la tua condizione economica e patrimoniale per controllare se sei un cattivo pagatore.

Tutte le informazioni di questo genere si trovano nella banca dati della CRIF, la Centrale Rischi Finanziari S.p.A. Gli istituti di credito, pertanto, possono accedere a questa centrale rischi e verificare le condizioni di qualsiasi soggetto, anche relativamente ad altri finanziamenti.
Quindi, se tu dovessi risultare un cattivo pagatore, la banca potrà decidere di non concederti il prestito che hai richiesto.

Esiste un modo per sapere se sei stato segnalato come cattivo pagatore nella centrale rischi. Forse non lo ricordi, ma magari in passato hai pagato una rata di un altro mutuo in ritardo, oppure hai dimenticato di pagare delle scadenze di un finanziamento. E questo può esserti successo sia come privato che come titolare di un’azienda. Prima di chiedere un prestito, pertanto, puoi visionare la tua situazione creditizia facendo richiesta di una visura CRIF.

Visura CRIF: cos’è e come richiederla

La visura CRIF è un documento che contiene tutti i dati creditizi di una persona fisica o di un soggetto giuridico. Le informazioni riguardano, ad esempio, gli insoluti, le segnalazioni per mancati o ritardati pagamenti ma anche eventuali affidamenti in corso in quel momento. Essa permette, quindi, di verificare la propria posizione debitoria.
Per ottenere questo documento bisogna compilare una richiesta CRIF e, attraverso un modulo, il cosiddetto modulo CRIF, potrai avere tutte le informazioni in questione.
Basta collegarsi al sito www.prestitiasegnalati.it e, con soli 14 euro, avrai la visura.
Nel modulo CRIF dovrai indicare i tuoi dati anagrafici e allegare la fotocopia di un documento di identità valido. Nel caso tu stia richiedendo la visura perché titolare di un’azienda, dovrai aggiungere una visura camerale valida.

Perché fare una richiesta CRIF?

Richiedere una visura CRIF può essere molto utile nel caso tu abbia il dubbio di essere un cattivo pagatore. Come già detto in precedenza, potrebbe esserti accaduto, in passato, di dimenticare di pagare una rata di un finanziamento, ad esempio, e ora non lo ricordi. Nel dubbio, prima di una richiesta di un nuovo prestito, è meglio accertarsi della propria posizione creditizia e debitoria. Può anche succedere che una banca ti rifiuti un prestito e tu voglia approfondire il perché della risposta negativa. La visura CRIF potrebbe, ad esempio, svelarti un errore dell’istituto di credito.

Devi sapere, però, che non tutte le informazioni riguardanti i vecchi finanziamenti si trovano necessariamente nella visura CRIF. Periodicamente, infatti, i dati vengono cancellati dall’archivio della centrale rischi.

In ogni caso, se devi chiedere un prestito, ti consigliamo vivamente di effettuare una richiesta CRIF che ti permetterà, almeno, di avere una visione il più possibile chiara e completa della tua situazione creditizia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0

CARICAMENTO PAGINA