Nel nostro mondo dal sistema economico spesso instabile, è fondamentale per chiunque pesare attentamente ogni passo si desidera fare in anticipo. Notizie di cronaca molte volte portano alla ribalta tristi storie di affari economici disillusi e vere e proprie truffe. Imprenditori, professionisti e investitori che desiderano prendere importanti decisioni finanziarie devono farlo in modo avveduto. Come supporto in questo campo a volte dal terreno disconnesso, esistono diversi strumenti che sono considerati essenziali per chiunque abbia bisogno di effettuare un’accurata analisi su situazioni finanziarie di un soggetto, sia esso una persona fisica o un’azienda.
Ecco una panoramica in merito alle visure bancarie e su come utilizzarle per prendere opportune decisioni finanziarie.
La visura Banca d’Italia
La visura Banca d’Italia non è altro che un documento che attesta la situazione creditizia di una persona o di un’azienda nei confronti delle banche italiane. In poche parole, la visura Banca d’Italia è un certificato che contiene utili informazioni sulle eventuali segnalazioni di insolvenza o di ritardo nei pagamenti che vengono registrate presso qualsiasi banca e finanziaria italiana. In particolare, tale visura può fornire informazioni sulle situazioni di protesti, insolvenza, cancellazione di protesti e procedure concorsuali dell’azienda o dell’individuo in questione. E’ quindi fondamentale richiedere la visura Banca d’Italia prima di prendere decisioni importanti, come ad esempio concedere un prestito o stabilire una collaborazione commerciale. Ma non solo, tale richiesta può essere fatta da autorità competenti come condizione imprescindibile per partecipare a gare d’appalto pubbliche o per l’ottenimento di finanziamenti pubblici. In questi casi, la visura Banca d’Italia è considerata un requisito formale obbligatorio. È possibile acquistare tale visura tramite il servizio offerto in questo stesso sito.
La visura CTC
Un altro utile strumento è la visura CTC (Catasto Terreni e Catasto Fabbricati), un documento ufficiale rilasciato dall’Agenzia del Territorio che fornisce informazioni dettagliate sullo stato dei beni immobili registrati presso il Catasto. Tra le informazioni dettagliate che la visura CTC contiene ci sono la proprietà, la localizzazione e le caratteristiche dei terreni e dei fabbricati, il numero identificativo dell’immobile, la destinazione d’uso e la presenza di eventuali vincoli urbanistici o paesaggistici.
La visura Experian
Anche la visura Experian è un documento che fornisce informazioni sulla situazione finanziaria di una persona o di un’azienda. Experian non è altro che una società specializzata nella raccolta e nell’analisi di dati creditizi e finanziari. Questa visura può essere richiesta da banche, finanziarie, assicurazioni e altri soggetti che vogliono valutare il rischio di concedere un prestito o una polizza assicurativa dato che questo documento contiene informazioni su eventuali proteste o pignoramenti, su prestiti in corso ed eventuali sovraindebitamenti.
La visura Centrale rischi
E’ un altro documento che contiene informazioni relative alla situazione debitoria di una persona o di un’azienda. In particolare, fornisce informazioni su eventuali posizioni debitorie insolute e su ritardi nei pagamenti registrati presso gli istituti di credito italiani. Dev’essere richiesto dalle banche e dagli istituti finanziari al momento della valutazione di una richiesta di finanziamento o di un’operazione di credito.
La visura CRIF
Si tratta di un documento che fornisce informazioni sulla situazione creditizia di una persona fisica o giuridica presso il sistema informativo della CRIF Bologna (Centrale Rischi Interbancaria), una società che raccoglie dati sulla solvibilità e il merito creditizio delle persone fisiche e giuridiche in Italia. Essa contiene il punteggio di affidabilità creditizia, la presenza di eventuali protesti, l’elenco dei finanziamenti in corso e dei pagamenti effettuati e l’elenco dei conti correnti aperti e chiusi.