LA RICHIESTA CRIF: un aiuto sottovalutato
Ci siamo passati tutti. E’ venuto il momento di chiedere un mutuo, o ci serve un prestito e siamo in dubbio se ci potrebbe essere concesso o meno. Oppure abbiamo già chiesto prestiti o mutui e vorremmo controllare lo stato della nostra situazione debitoria. O la nostra azienda ha bisogno di un prestito per seguire un’allettante possibilità. Un aiuto, in tutti questi casi, è fare una Crif online per ottenere la così detta “visura crif”.
LA VISURA CRIF: di cosa si tratta?
E’ un documento che contiene i dati creditizi, di qualsiasi natura, che sono presenti sul sito EURISC, come per esempio le segnalazioni di mancati pagamenti, insoluti, o ritardi. E’ un documento molto completo, che contiene anche i finanziamenti, carte di credito ed aperture di credito. Attenzione tuttavia: non include tutte le informazioni del passato in quanto ci sono delle scadenze dopo le quali queste vengono cancellate, in particolare i rapporti di credito completamente rimborsati svaniscono dopo 36 mesi, come anche quelli non regolarmente estinti. Un’altra nota a cui prestare particolare attenzione: mentre le segnalazioni negative possono essere fatte e registrate in qualsiasi caso, anche senza consenso, quelle positive necessitano assolutamente del consenso del sottoscrittore del contratto. Vale quindi la pena di ricordarsi di dare il proprio consenso ad essere segnalati al CRIF / Eurisc in quanto una negazione non ci proteggerà da eventuali segnalazioni negative ma eviterà solo quelle positive.
LA RICHIESTA CRIF: Perchè farla?
La completezza delle informazioni che si trovano nella visura cattivi pagatori consente al richiedente di avere una situazione completa in mano, incluse possibili segnalazioni fatte contro di lui o lei. Documenti simili, se non talvolta lo stesso, sono utilizzati dalle finanziarie e dalle banche in sede di valutazione di una richiesta di credito, specialmente se la motivazione data è “consolidamento” (ovvero, prendere un prestito per coprire completamente o quasi i prestiti precedenti, al fine di trovarsi con meno interessi) ma anche in caso di prestiti importanti come un mutuo. Inoltre, come accennato precedentemente, richiedere la visura CRIF può essere utile in caso di potenziali attacchi di spammer e truffatori che, spacciandosi per società di recupero crediti, cercano di recuperare prestiti inesistenti, come prova per farli desistere.
Come fare una visura cattivo pagatore?
Abbiamo assunto che la visura sia un buon documento da avere in mano in caso di richiesta di credito, o semplicemente per avere una visione della propria situazione creditizia. Bene, come si fa la richiesta CRIF?
RICHIESTA CRIF: il CRIF online
Non stupirà nessuno che attualmente il modo più semplice e veloce di ottenere una visura online. Sul sito www.prestitiasegnalati.com è possibile compilando un semplice modulo CRIF. Non è richiesto altro che il codice fiscale, la partita IVA in caso di azienda, e una mail. Il CRIF online è un risparmio di tempo che concede di ottenere tutte le informazioni che ci sono necessarie comodamente seduti a casa propria.