Cos’è una Visura CRIF online?
La CRIF online è uno strumento imprescindibile qualora si necessitasse dell’erogazione di un prestito o mutuo.
Si tratta di un documento contenente il merito creditizio dal soggetto richiedente, fondamentale per banche e società finanziarie per venire a conoscenza della situazione creditizia della persona, valutando così se la stessa abbia diritto o meno all’erogazione del denaro.
D’altronde nessuna banca o società finanziaria concederebbe un mutuo o prestito a un cattivo pagatore, le cui insolvenze sono registrate all’interno della banca dati Eurisc, da cui la CRIF Bologna estrapola le informazioni di cui il richiedente ha bisogno.
Una volta ottenuta la visura, il soggetto intenzionato a richiedere un finanziamento capirà immediatamente se ha diritto o meno all’erogazione del prestito, evitando così di rivolgersi inutilmente alla società finanziaria.
La visura CRIF può contenere informazioni riguardanti insolvenze, debiti con banche o società finanziarie, blocco di carte di credito per attività fraudolente e chiusura di conto corrente per comportamenti illeciti, dati di fondamentale importanza per la banca, così che la stessa possa analizzare la situazione del richiedente e valutarne il diritto o meno alla ricezione del prestito.
Come fare richiesta di una visura CRIF
Al giorno d’oggi è possibile fare richiesta di una CRIF online, direttamente da casa, in tutta comodità, affidandosi a piattaforme che si occuperanno in toto delle operazioni che porteranno all’acquisizione del documento. Tra le più qualificate vi è certamente www.prestitiasegnalati.com, operante su tutto il territorio, rifacendosi anche al CRIF Bologna.
La CRIF online consente di risparmiare tempo, garantendo immediato accesso a tutte le nozioni di cui si ha bisogno, ragion per cui si dimostra uno strumento imprescindibile.
Cos’è un modulo CRIF
Un modulo richiesta CRIF servirà per avere accesso al merito creditizio della persona. Andrà compilato con i dati anagrafici del richiedente, la tipologia di informazioni finanziarie di cui si necessita e la modalità di ricezione del documento.
Una volta compilato il modulo richiesta CRIF, si riceverà il documento da presentare a banche o società finanziarie, che ne prenderanno visione per capire se il soggetto richiedente ha diritto o meno all’erogazione del prestito.
Il modulo CRIF andrà inoltrato al CRIF stesso, società che opera a livello globale, il cui database contiene le informazioni creditizie di chiunque abbia avuto accesso a prestiti o mutui. Informazioni che si possono ottenere solamente attraverso richiesta formale mediante Modulo CRIF.
A prescindere che si voglia richiedere o meno un prestito, ottenere una CRIF online può essere un valido modo per tenere sotto controllo il merito creditizio, monitorando la propria situazione finanziaria.
D’altronde la CRIF online permette a chiunque di accedere velocemente ai propri dati in ambito creditizio, così da sapere in anticipo rispetto a banche e società finanziarie se si possiedono i requisiti per poter accedere all’erogazione di un prestito, evitando una perdita di tempo. Consultando una CRIF online, la persona potrà inoltre monitorare la propria situazione finanziaria, tenendo così sotto controllo i suoi debiti, potendo per di più porre riparo a eventuali insolvenze, che ne farebbero un cattivo pagatore, impedendogli di fare richiesta di prestito o mutuo, visto che le banche non accettano clienti con capacità di rimborso limitate, poiché si assumerebbero grossi rischi.