La Crif (acronimo di Centrale Rischi d’Intermediazione Finanziaria) è la società che gestisce e controlla il Sistema d’Informazioni Creditizie (il Sic), che è formata dall’insieme di tutti i dati provenienti da banche o altri istituti finanziari, per garantire, a una eventuale richiesta di mutuo o prestito, l’affidabilità del richiedente.
Le informazioni, che vengono richieste e archiviate nella banca dati sia nella fase istruttoria del finanziamento che in quella di fine pagamento, hanno lo scopo non solo di poter essere consultate attraverso la Crif online, ma anche quello di poter monitorare il richiedente nelle varie fasi del pagamento delle rate, che si tratti di mutui o altri prestiti.
In quali casi si ha la segnalazione Crif?
Si viene segnalati in Crif non solo se siamo noi stessi a richiedere un finanziamento ma anche in casi in cui:
-si è garantiti dalla banca se l’importo richiesto supera la soglia di censimento.
-se si è garanti per il finanziamento di un altro soggetto, come nel caso di una fideiussione per un familiare in cui l’importo supera la soglia.
La cancellazione dei dati presenti avviene con tempistiche differenti a seconda della fase in cui ci si trova: ad esempio nella fase istruttoria di finanziamento la cancellazione dei dati avviene dopo circa 6 mesi dalla data di richiesta del prestito, mentre nel caso di finanziamento totalmente rimborsato i dati vengono eliminati trascorsi 36 mesi dalla data di estinzione del prestito.
Quali informazioni ci sono in una visura Crif
Quando si fa una richiesta Crif online si ottengono le seguenti informazioni:
- Tipo di credito: mutuo, prestito, fideiussione.
- Stato del credito: richiesto, rifiutato o estinto.
- Informazioni sul credito: ad esempio la data di inizio o il numero di rate ancora da pagare
- Quantità di debito residuo e regolarità dei pagamenti
- Ultimo aggiornamento dei dati sopra elencati.
- Perché fare la richiesta Crif prima di un finanziamento?
Richiedere una Crif online è importante perché vi permette di essere costantemente aggiornati sulla vostra situazione finanziaria, anche nei casi di possibili ritardi di pagamento, debiti o eventuali rimborsi delle rate.
Fare una richiesta Crif prima di richiedere un finanziamento è fondamentale sia per l’ente finanziario sia per chi lo richiede: i dati contenuti registrano i movimenti sia positivi che negativi, questo permette una maggiore tutela per gli organi che erogano il finanziamento, ma al tempo stesso permette di agevolare in tempi brevi prestiti a persone che hanno dimostrato affidabilità nei pagamenti precedenti e nessuna difficoltà nel restituire il debito.
Non solo: ottenere la propria Crif permette all’organo che eroga il finanziamento di proporre ai propri clienti soluzioni di credito adeguate alle loro reali capacità di rimborso.
Come richiedere la propria Crif online?
Attraverso il sito www.prestitiasegnalati.it potrete richiedere e compilare il modulo Crif: basterà allegare al modulo, compilato e firmato, la fotocopia del vostro documento di identità e la tessera sanitaria.
Nel caso invece di aziende private che vogliono conoscere i propri dati, al modulo Crif va allegato una fotocopia della visura camerale completa, presente di partita iva e l’esatta denominazione dell’azienda, insieme a una fotocopia di documento di identità valido del rappresentante legale che la richiede.
Nel caso in cui si richieda un prestito con una soglia molto alta, è necessario fare la Visura Banca d’Italia, per accertare la presenza di una eventuale segnalazione in altre banche che la visura Crif non ricopre: questo perché la Banca d’Italia ha tempi di conservazione dei dati negativi più lunghi rispetto agli altri enti di finanziamento; solo con una richiesta Crif si può essere sicuri di poter ottenere la cifra richiesta senza troppi problemi: è possibile richiedere Crif online a soli 14€ sul nostro sito.